La proposta di un corso di yoga per persone con paraplegia parte da un progetto di sperimentazione svolto da AUS Niguarda in collaborazione con il Centro IO Yoga e la Cooperativa Spazio Vita Niguarda.
La pratica è oramai diffusa all’estero da diverso tempo ma in Italia ancora si rintracciano purtroppo poche esperienze. AUS Niguarda ha monitorato gli effetti ottenuti e sperimentato la fattibilità degli esercizi con l’obiettivo di assicurare ai propri utenti paraplegici un effettivo risultato.
Dati i risultati positivi di questa prima sperimentazione, e la tipologia di esercizi testati, il corso si rivolge a persone con paraplegia.
AUS Niguarda continuerà con la sperimentazione sviluppando la metodologia affinché sia possibile in futuro permettere la partecipazione anche ad altre persone con disabilità motoria differente.
Lo Yoga è una via verso l’esperienza diretta di quella sensazione inesprimibile di vero benessere.
La ricerca dell’armonia tra respiro e postura (pranayama e asana) la concentrazione, la meditazione, aiutano a preservare la salute, a migliorare la qualità della vita liberando corpo e mente da tensioni e blocchi psicofisici, aprendo nuove possibilità, giovando sia in termini individuali che relazionali.
La centralità dell’esperienza personale porta ognuno a ricavarne beneficio su più fronti con intensità differenti partendo dalla conoscenza del proprio Sé verso il contatto con i vissuti più profondi di noi stessi.
La sperimentazione e l’attività proposta:
Il lavoro svolto, grazie alla partecipazione di diversi volontari con paraplegia, ha avuto una durata di sei mesi ed ha confermato alcuni benefici specifici derivanti dalla pratica:
- maggiore mobilità del tronco e delle braccia
- maggiore padronanza della respirazione, suo ampliamento e capacità di unire il respiro al movimento
- comprensione della correlazione tra respiro e stato interiore, e la capacità di usare il respiro per migliorare il proprio stato mentale ed emotivo
- riossigenazione del corpo e suo riflesso sulla freschezza mentale
- capacità di riconoscere gli stati di agitazione e padroneggiarli meglio
- rilassamento profondo nel corso della pratica
- prima scoperta della capacità trovare all’interno di se stessi un rifugio di calma e pace, sempre disponibile.
Il lavoro si sperimentazione ha dimostrato che lo Yoga può essere praticato in sicurezza e piacevolezza dalle persone paraplegiche. Differentemente da altri modelli esteri che spesso ricordano la fisioterapia, la metodologia proposta, permette il movimento della persona in totale autonomia rispettando i ritmi di ognuno.
Data la peculiarità di ogni situazione, gli esercizi di respirazione della lezione vengono adattati alle necessità individuali questo permette la partecipazione anche a persone con limitazioni importanti: ognuno diventa gradualmente la guida di se stesso imparando a conoscere sempre meglio il proprio corpo attraverso l’ascolto profondo di sé.
E’ possibile partecipare ad una lezione di provagratuita. L’iscrizone prevede un pacchetto da 6 lezione a 60Euro.
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria AUS Niguarda Onlus segreteria@ausniguarda.it Tel. 02 6472490
Vai al sito AUSniguarda.it