Il Centro Spazio Vita avvalendosi della consulenza di esperti IT e terapisti occupazionali, attraverso tecnologie ICT e Mobile, offre alle persone con disabilità motoria congenita o acquisita, la possibilità di poter seguire un percorso informatico professionalizzante o di aggiornamento, finalizzato anche al reinserimento sociale e lavorativo.
Il laboratorio di informatica prevede la pianificazione di percorsi strettamente personalizzati in base alle esigenze dei singoli utenti, con la messa a punto di un servizio di “terapia occupazionale digitale”, che individuerà gli strumenti hardware (computer desktop, computer portatile, tablet, ausili spcifici) e software più adatti alla persona con disabilità.
L’attività si rivolge sia a pazienti ricoverati in Unità Spinale, presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda, che ad utenti esterni. Sarà inoltre possibile richiedere interventi a domicilio e personalizzazioni software e hardware.
Attività:
- supportare lo staff dell’Unità Spinale nella scelta dell’ausilio ( la prescrizione dell’ausilio e le prime prove vengono effettuate all’interno del reparto di Unità Spinale con i terapisti del reparto)
- programmare, in collaborazione con l’unità spinale, sessioni di laboratorio IT finalizzate all’utilizzo dell’ausilio per i pazienti ricoverati
- effettuare sopralluoghi domicilio/azienda per l’adattamento del setting lavoro/studio
- organizzare follow up di verifica, rinforzo ed eventuale miglioramento e personalizzazione del l’ausilio in fase di post-dimissione
- accogliere richieste da parte di persone con disabilità presenti sul territorio per la valutazione e la personalizzazione degli ausili
- verifica dell’effettivo impatto sulla qualità di vita e parecipazione sociale della persona
La cooperativa offre inoltre interventi di valutazione e consulenza specifiche per le aziende.
Per avere maggiori informazioni e per appuntamenti scrivere a segreteria@spaziovitaniguarda.com – Tel.02-6472490
Referenti:
Davide Mangiacapra (Terapisca occupazionale, esperto IT)