Convegno “La ricerca sulla lesione al midollo spinale: trattamenti e proposte di cura nel panorama scientifico attuale” è dedicato alla presentazione dello stato dell’arte e degli sviluppi della ricerca a livello nazionale sulla lesione midollare e prende in considerazione contenuti di ricerca pre-clinica, clinica e in ambito riabilitativo.
Saranno presenti ricercatori provenienti da istituti di ricerca del territorio nazionale esperti di: terapie cellulari, neuroinfiammazione, biomateriali, nanomateriali, sviluppo clinico di terapie innovative, neurostimolazione ed esoscheletri. Grazie a questa multidisciplinarietà, la giornata rappresenta un importante momento di formazione per le diverse figure professionali che operano in ambito sanitario e di informazione per le persone con lesione midollare, loro familiari e quanti interessati alle problematiche trattate dal Convegno.
Il Convegno, rivolto a persone con lesione midollare, familiari e operatori del settore, rilascia 5 crediti formativi ECM per medici, biologi, psicologi, infermieri, terapisti occupazionali e fisioterapisti. Numero posti disponibili 80.
Scarica il programma del convegno
PROGRAMMA
09.00 Registrazione partecipanti
9.30 -10.00 Saluti delle Istituzioni
INTRODUZIONE
10.00 Introduzione ai lavori e illustrazione del progetto “Conoscere per capire: percorsi informativi a sostegno delle persone con lesione midollare” Tiziana Redaelli, Giovanna Oliva
10.20 La traslazione dal laboratorio all’uomo (problemi e sviluppi) – lezione magistrale – Alfredo Gorio
10.50 – 11.00 PAUSA CAFFÈ
PRIMA SESSIONE
- La ricerca pre-clinica e clinica – serie di relazioni
- Moderatori: Alfredo Gorio e Tiziana Redaelli
11.00 Inflammogenesi negli eventi secondari del trauma midollare – Salvatore Cuzzocrea
11.20 Staminali nella SCI – Stephana Carelli
11.40 Biomateriali per la rigenerazione- Raffaele Pugliese
12.00 Nanomateriali per la medicina – Nicola M. Pugno
12.20 Perché servono i trials clinici – Cristina Pagliacci
12.40 Discussione – Confronto tra partecipanti ed esperti
13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO
SECONDA SESSIONE
- L’offerta delle tecnologie avanzate: serie di relazioni
- Moderatori: Michele Spinelli – Eleonora Guanziroli
14.00 Le proposte innovative per il cammino – Eleonora Guanziroli
14.30 Health care e digital fabrication: verso una cura personalizzata e accessibile Costantino Bongiorno
14.50 Neuroplasticità e neurostimolazione – Michele Zarbo
15.10 Non solo motorio… – Michele Spinelli
15.30 Nuove Tecnologie per Gravi Traumi Spinali – Alessandro Nobili
15.45 Discussione-Confronto tra partecipanti ed esperti
CONCLUSIONE
16.00 Chiusura dei lavori – Tiziana Redaelli, Giovanna Oliva
16.30 Compilazione questionario ECM
Affiliazioni Relatori
- Costantino Bongiorno, WeMake – Milan’s Makerspace
- Stephana Carelli, Università degli Studi di Milano
- Salvatore Cuzzocrea, Università degli Studi di Messina
- Alfredo Gorio, Università degli Studi di Milano
- Eleonora Guanziroli, Centro di Riabilitazione Villa Beretta Costa Masnaga Lecco, Ospedale Valduce Como
- Alessandro Nobili, Officine Ortopediche Rizzoli S.r.l., University of Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica
- Cristina Pagliacci, Azienda Ospedaliera Perugia
- Raffaele Pugliese, CNTE – Center for Nanomedicine and Tissue Engineering – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano; ISBREMIT – IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo, Foggia.
- Nicola Pugno, Università di Trento
Tiziana Redaelli, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Michele Spinelli, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Michele Zarbo, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Comitato Scientifico e Organizzativo - Alfredo Gorio, Tiziana Redaelli, Stephana Carelli, Maria Giovanna Oliva, Liliana Martinelli
Il Convegno, rivolto a persone con lesione midollare, familiari e operatori del settore, è in corso di accreditamento ECM per medici, psicologi, infermieri, terapisti occupazionali e fisioterapisti.
Per informazioni e iscrizioni :
Compliare la scheda di iscrizione ed inviarla a liliana.martinelli@spaziovitaniguarda.com – Tel: 02 6472490 – 02 6611433